10 curiosità sull'olio extravergine d'oliva

10 curiosità sull'olio extravergine d'oliva

1. Il colore non indica la qualità – L'olio EVO può variare dal verde intenso al giallo dorato, ma questo non influisce sulla qualità. Il colore dipende dalla varietà di oliva e dal grado di maturazione.
2.  Non ha una scadenza fissa, ma si ossida nel tempo – L'olio extravergine d'oliva non ha una vera e propria data di scadenza, ma perde qualità con il tempo a causa dell'ossidazione. È consigliato consumarlo entro 18-24 mesi dalla spremitura.
3. Può avere diversi aromi e sapori – A seconda della varietà delle olive, del terreno e del clima, l'olio EVO può avere sentori di erba fresca, carciofo, mandorla, pomodoro, mela e perfino spezie.
4. L'olio d'oliva è un frutto spremuto – A differenza di altri oli vegetali che vengono estratti con solventi chimici, l'olio extravergine d'oliva si ottiene semplicemente dalla spremitura meccanica delle olive, senza additivi o processi industriali invasivi.
5. L'olio EVO è un alleato per la salute – È ricco di polifenoli e vitamina E, potenti antiossidanti che contrastano l'invecchiamento cellulare e riducono il rischio di malattie cardiovascolari.
6. Non tutte le olive sono adatte per l'olio – Esistono migliaia di cultivar di olivo, ma non tutte sono adatte alla produzione di olio extravergine. Alcuni sono più indicati per il consumo da tavola, altre per la produzione di olio.
7. La spremitura a freddo fa la differenza – Per essere considerato di alta qualità, un olio EVO deve essere estratto a una temperatura inferiore ai 27°C. Temperature più alte riducono i polifenoli e alterano le proprietà organolettiche.
8. L'olio EVO migliora con l'abbinamento giusto – Alcuni oli sono più indicati per piatti delicati (come pesce e verdure), mentre altri, più intensi e piccanti, sono perfetti per carni rosse, legumi e bruschette.
9. Il piccante e l'amaro sono segnali di qualità – Un olio che pizzica in gola o ha un retrogusto amaro non è difettoso, anzi! Questo indica un'alta concentrazione di polifenoli, essenziali per le proprietà benefiche dell'olio.
10. L'Italia ha oltre 500 varietà di oliva – Nessun altro paese al mondo ha una biodiversità olivicola così ricca. Tra le cultivar più famose ci sono la Coratina, la Peranzana, la Frantoio, la Moraiolo e la Nocellara del Belice.
Torna al blog